REGGIA DI VENARIA
- - Reggia di Venaria
- - Giardini Reggia di Venaria
- - Cosa Vedere
- - Le Scuderie Juvarriane
- - Il Borgo Antico
- - Il tempio di Diana
- - Come Arrivare
- - Orari e Prezzi Reggia di Venaria
- - Consigli Utili
- - Hotel Torino
- - Torino
Reggia di Venaria Borgo Antico
L'attuale Centro Storico di Venaria fu realizzato fra il 1667 e il 1690 su progetto di Amedeo di Castellamonte.
Il centro del Borgo è rappresentato dalla Piazza dell'Annunziata, dedicata all'Annunciazione di Maria la forma della piazza ricorda il medaglione del Collare dell'Annunziata.
Le due statue poste sulle colonne raffigurano l'Angelo Annunziante e la Vergine.
La piazza fu concepita come un'area relativamente ampia, che interrompesse il lungo rettilineo della Via Maestra in due tratti, e rappresentare dunque un'autentica tappa scenografica intermedia.
Il borgo cittadino aveva bisogno, di un luogo che fungesse da punto d'incontro sociale e culturale per la popolazione dove svolgere la vita produttiva di Venaria con la presenza di botteghe artigianali sotto i porticati.
Dopo la fase seicentesca, gli interventi edilizi ripresero solo durante il periodo francese-napoleonico e riguardarono prevalentemente la costruzione di nuove abitazioni nella zona a sud della Contrada Granda.
Terminata l'occupazione napoleonica, per un lungo lasso di tempo non si registrarono più modifiche urbanistiche sostanziali, mutò la destinazione d'uso dei vari edifici: nel corso dell'Ottocento, insieme alla Reggia che fu convertita in caserma, tutta la città ebbe infatti un'impronta militare.